Comunicazione,Tutte Le parole descrivono, le parole producono

Le parole descrivono, le parole producono



[Serie “Comunicazione” – 28]. La realtà viene descritta con le parole, ma anche il linguaggio fabbrica la realtà. La letteratura non è solo un “medium”, una interfaccia tra la mente e le cose o tra le menti degli esseri umani. È anche un potente laboratorio di comprensione di come si fabbricano il nostro linguaggio, le nostre idee buone e i nostri cattivi fantasmi. Uno scrittore ucraino e uno bosniaco da leggere in questi mesi difficili.

Vasilij Grossmann in Vita e Destino ha descritto con mano felice le oscillazioni del linguaggio. Prendiamo l’antisemitismo russo. Nota lo scrittore che “Quando c’era lo zar gli antisemiti erano i patrioti di destra. Adesso gli antisemiti si umiliano ai tedeschi e sono pronti al tradimento per trenta denari nazisti”.  L’antisemitismo pretendeva di giustificare sé stesso descrivendosi come il patriottismo di chi si oppone all’ebreo – visto come irrimediabilmente “straniero”. Ma sono gli stessi antisemiti russi che poi non esitano ad andar d’accordo con gli invasori tedeschi.  E si tratta spesso di persone miti e insospettabili: “È assurdo! È laureata, e il suo povero marito era un’ottima persona, un uomo mite, faceva il contabile in banca”. L’artificio linguistico giustifica persecuzione e saccheggio: “Dalla periferia vengono a rubare in città”. Il linguaggio deve trovare nuove espressioni: “È nata l’espressione: scasare le cose, perché dal vicino sono più sicure”. Ricordo che Grossmann, ebreo, era nato in Ucraina e fino alla Seconda guerra mondiale ha aderito al comunismo, per poi distaccarsene ed essere perseguitato. Il suo romanzo Vita e destino fu sequestrato da agenti del KGB (nemmeno fosse stato l’esplosivo di un attentato dinamitardo). Distrussero le copie, la carta carbone, i nastri della macchina da scrivere. Ma ne rimase una copia, che giunse a Sacharov, fisico che sarà poi Nobel per la pace. Grazie a lui ne vennero fatte fotocopie. Grossmann morì nel 1964, senza poter vedere pubblicato il suo capolavoro.

Le parole rendono possibile la convivenza, ma la convivenza non è sempre della stessa qualità, esattamente come non lo sono le parole. Ha scritto Ivo Andric, ne Il ponte sulla Drina: “Di giorno turchi e serbi si salutavano con quel centinaio di parole convenzionali della cortesia del mercato che passano dall’uno all’altro come moneta falsa, la quale tuttavia rende possibile e facilita i traffici”. Un linguaggio povero, incapace di generare relazioni vere e che etnra del tutto in crisi all’inizio del secolo XIX, quando scoppia in Serbia la rivolta. Visegrad era al confine tra Bosnia e Serbia. “I serbi pregarono Dio perché la fiamma di salvezza [la rivolta] si estendesse. i turchi pregarono Dio di fermarla”. Il sospetto blocca la comprensione delle parole, e le parole non comprese diventano incapaci di fermare la violenza. Sono gli innocenti, i poveri, i meno attrezzato a scontarne le conseguenze. “Jelisij era un nonnino originale, sempre in preghiera. Prima le autorità turche non vi facevano caso, giudicandolo uno scemo e un uomo di Dio. Ma ora la rivolta aveva insospettito. Fu il primo a passare dalla ridotta. Portava con sé un grosso bastone con strani segni e lettere. Interrogato, l’interprete cercava espressioni turche per i concetti astratti, ma aveva un lessico povero. Il comandante in qualche punto della coscienza percepiva di avere davanti un derviscio infedele mattoide, scemo bonaccione e innocuo. Ma nella traduzione di Sefko le parole del vecchio sembravano sospette. Il comandante lo avrebbe liberato, ma c’erano altri soldati, il suo sergente, i turchi della città, i volontari che scrutavano foschi. Venne giustiziato!”. Non molto difforme da quello che succede a Pilato con Gesù. Capitò anche un ventenne serbo povero, Nile. L’ardore della gioventù l’aveva spinto a cantare e cantava quello che aveva sentito cantare da altri. Canzoni intrecciate perché “gli avversari s’erano strappati gli uni agli altri non solo le donne, i cavalli e le armi, ma anche le canzoni” (quasi una rivisitazione di Ariosto…). Parole cantate senza pensarci, senza comprendere che si trattava di una canzone “dei nemici”, e quindi capace di far divenire “nemico” chiunque la cantava. Il giovane non comprende. Fu chiamato il boia. La sua testa mozza ornò il ponte, dove scomparvero le riunioni, i canti e la gioia. 

Quanto abbiamo bisogno di rivisitare queste pagine in questi mesi di follia bellica e manipolazione ideologica. Uno scrittore ucraino e uno bosniaco che hanno fatto i conti con le durezze della storia e possono dirci molto sulle pulsioni umane. E sull’importanza che le parole hanno per costruire la pace o fomentare la guerra.

Gli articoli della serie “Comunicazione” affrontano tematiche relative al linguaggio: verbale, scritto, iconico, digitale.

Li puoi trovare elencati selezionando la voce “Comunicazione” nella barra orizzontale nera.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *